Un fine settimana a Ozieri di certo non basta per poter visitare e conoscere tutto ciò che questa antica cittadina della Sardegna centro-settentrionale ha da offrire. Però è un buon compromesso per iniziare a gustarne l’essenza, i sapori e...
7 cose da fare a Pattada

Hai in programma una gita sui monti di Pattada e vorresti dei consigli su cosa fare e vedere? Noi ci torniamo spesso a Pattada, piccolo centro del Logudoro, che offre molteplici esperienze da vivere e tradizioni da scoprire. Prossimo...
Cosa vedere nel Logudoro in 8 punti per scoprirne l’essenza

Stai organizzando un viaggio nel nord Sardegna, non sai cosa visitare nel Logudoro e non vuoi perderti la zona di Ozieri? Ecco qui 8 cose da vedere nella zona di Ozieri, nel centro-nord della Sardegna. Il Logudoro è una...
Il centro storico di Ozieri, scrigno prezioso di storia e bellezza

Il centro storico di Ozieri è tra i più preziosi, grandi e articolati nuclei storici sardi. Ozieri è una cittadina della Sardegna centro-settentrionale, nella regione storica del Logudoro, a meno di un’ora d’auto dalle più belle coste occidentali e...
Nughedu San Nicolò, borgo di poeti e artigiani

Nughedu San Nicolò è un piccolo paese della Sardegna centro-settentrionale, nella regione storica del Logudoro, distante pochissimi chilometri da Ozieri. Attualmente, vi abitano circa 800 anime ed è uno dei paesi sardi che rischia di scomparire nei prossimi decenni...
Su Càbude, il dolce di Capodanno nel Logudoro

La vita in Sardegna è scandita da riti che celebrano l’appuntamento con lo scorrere delle stagioni. Spesso, tali riti sono accompagnati, o son proprio costituiti, dalla preparazione di cibi specifici, frequentemente dolci. Su Càbude è uno di questi. Su...
🍷 Su Trinta ‘e Sant’Andria a Ozieri. Festa del vino nuovo

L’ultimo sabato del mese di novembre è consuetudine (quest’anno, eccezionalmente, la festa si svolgerà il 30 novembre), a Ozieri, festeggiare Su Trinta ‘e Sant’Andria. La festa del vino nuovo è occasione in cui i cittadini ozieresi aprono le proprie cantine a compaesani...
Ozieri, preziosa cittadina tutta da scoprire… [Aggiornato 2018]

Ozieri è un’elegante cittadina nel bel mezzo della Sardegna centro-settentrionale, nella regione storica del Logudoro, dove tradizioni e cultura hanno origine remota. A Ozieri, che per lunghi anni ha vantato un ospedale eccellente, in molti ci son nati, ma...
Trekking sulle tracce dell’insediamento medievale di Orvei, nel Logudoro

L’autunno in Sardegna è un periodo propizio per dedicarsi al trekking. Lo scorso fine settimana ho accolto la proposta della neonata associazione Inside Outside per affrontare una bella camminata (circa 13 chilometri) in un monte che, da quando sono...
Ozieri rinnova l’antico atto di fede alla sua Madonna del Carmelo

Nel cuore storico di Ozieri, elegante cittadina del Logudoro nella Sardegna centro-settentrionale, c’è un antico rione che, ogni anno a metà luglio, rinnova il voto alla sua Madonna del Carmelo. Il simulacro della Vergine è custodito nella chiesetta seicentesca che sovrasta...
Logudoro, l’estate in Sardegna

Il Logudoro è un’ampia e antica regione storica della Sardegna centro-settentrionale. Sono varie le supposizioni sull’origine del toponimo. Tra le tante, una la riconduce a “logu de oro”, colore che questa terra, per lo più pianeggiante e fertile e...
La notte di San Giovanni a Ploaghe, la notte dei fuochi in Sardegna

Il 24 giugno si festeggia San Giovanni Battista e, in numerosi borghi della Sardegna, quelle che precedono e quelle che seguono questa data son giornate speciali. La festività ricade e s’intreccia col solstizio d’estate e con tutte quelle pratiche,...
Ittireddu, il paese col vulcano e una gran voglia di musica

Ittireddu, il piccolo borgo col vulcano, si trova nel Meilogu, sub-regione del Logudoro nella Sardegna centro-settentrionale poco distante da Ozieri, abitato da circa 600 anime. Le sue origini sono antichissime, risalgono alla preistoria, e sono numerose le tracce lasciate dai...
Abbazia di Nostra Signora di Paulis, Ittiri

C’è qualcosa di tremendamente potente che nei ruderi mi attrae. Non so cosa sia… Amo le facciate erose dal tempo, il loro sfacciato non timore di mostrarsi decadenti, imperfette, sofferenti, umiliate, traforate, incurvate dagli anni, dall’abbandono, dall’alternarsi di autunni,...