• HOME
  • CHI SIAMO
    • Travelling with us
      • Laura y Miguel, dos españoles por las costas Este y Oeste de Cerdeña
  • SARDEGNA
    • ANGLONA
      • S’Essida de sos Candhaleris a Nulvi. Una storia secolare di fede
      • Sedini, l’incanto e la roccia…
      • La festa di Sant’Antonio a Sa Contra, Perfugas
      • La foresta pietrificata Carrucana, nelle campagne di Martis
    • BARBAGIA
      • Sa Candelarìa, la tradizione del Capodanno a Orgosolo.
      • Lodine, il borgo che risplende con l’arte urbana
      • Tiana, a passeggio tra i boschi
      • Tra arte, politica e storia: i murales di Orgosolo
      • Il Carnevale di Lula: il sacrificio de su Battileddu
      • I festeggiamenti per Sant’Antoni ‘e su fogu nei borghi di Barbagia e Ogliastra
      • Il viaggio sul treno da Macomer a Nuoro…
      • Atzara, il borgo immerso nelle colline del Mandrolisai
      • Alla scoperta di Orani e Costantino Nivola
      • Belvì, il piccolo borgo incastonato tra i boschi, immerso nell’arte
      • Gavoi, un’isola per le storie
      • L’Ortobene, un monte per Nuoro
      • Carnevale a Ovodda: Mehuris de Lessia
      • Lollove, il borgo in bilico tra la vita e l’oblio…
      • L’Ortobene, un monte per Nuoro
      • Autunno in Barbagia: alla scoperta del cuore antico della Sardegna
    • BARONIA
      • Posada, il borgo medievale della Baronia
    • BARIGADU
      • Nughedu Welcome: benvenute e benvenuti a Nughedu Santa Vittoria!
      • Bidonì, e il suo museo S’omo ‘e Sa Majarza
      • Fordongianus, il piccolo borgo con acque termali
    • CAMPIDANO
      • Escursioni Murales Sardegna San Gavino Monreale, il volto artistico del Campidano
    • CAMPIDANO DI ORISTANO
      • Sinis
        • La spiaggia di Maimoni nel Sinis.
        • Isola di Mal di Ventre, il regno incontrastato della natura [2018]
        • A Riola Sardo, sulla via della lavanda del Sinis
        • Sale ‘e Porcus a San Vero Milis: lo stagno di sale
        • La Corsa degli Scalzi a Cabras
    • GALLURA
      • Bortigiadas, sui monti della Gallura
      • Cala Tinnari, un cuore d’acqua nella Sardegna nord-occidentale
      • Per le vie di Aggius, in Gallura
      • Rena di Matteu, la Gallura più selvaggia
      • Rena Majore, benvenuti nel regno delle dune e del maestrale
      • Santa Teresa di Gallura, sospesa tra graniti e cielo
      • Tempio, la dama di Gallura
      • Il misterioso altare rupestre di Santo Stefano a Oschiri…
      • Alla scoperta delle 6 spiagge più suggestive della Gallura occidentale
      • San Simplicio e l’anima di Olbia
    • GERREI
      • Un caffè ad Armungia…
    • GOCEANO
      • Le botteghe del Labirinto a Benetutti
      • Burgos, il delizioso borgo del Goceano
    • GUILCER
      • Il Carnevale di Aidomaggiore: la maschera a lenzulu
      • La casa museo di Antonio Gramsci a Ghilarza
      • Sedilo, l’Ardia e la birra artigianale
    • IGLESIENTE
      • Iglesias, l’elegante cittadina dell’Iglesiente e la sua storia mineraria
    • LINAS
      • Arbus, cinque perle da non perdere…
    • Logudoro
      • 👀 Cosa vedere nel Logudoro in 8 punti per scoprirne l’essenza [Novembre 2018]
      • Ozieri, preziosa cittadina tutta da scoprire…
      • Il centro storico di Ozieri, scrigno prezioso di storia e bellezza
      • 🍷 Su Trinta ‘e Sant’Andria a Ozieri. Festa del vino nuovo [Aggiornato 2018]
      • Ozieri rinnova l’antico atto di fede alla sua Madonna del Carmelo
      • Su Càbude, il dolce di Capodanno nel Logudoro
      • Ittireddu, il paese col vulcano e una gran voglia di musica
      • Nughedu San Nicolò, borgo di poeti e artigiani
      • Giovedì grasso in Sardegna: il fave e lardo in piazza a Nughedu San Nicolò
      • Abbazia di Nostra Signora di Paulis, Ittiri
      • Trekking sulle tracce dell’insediamento medievale di Orvei, nel Logudoro
      • Ploaghe, un borgo da scoprire…
      • La notte di San Giovanni a Ploaghe, la notte dei fuochi in Sardegna
      • Un pomeriggio a spasso per i borghi del Meilogu
      • 7 cose da fare assolutamente a Pattada [novembre 2018]
    • MARGHINE
      • Dualchi e la meraviglia dei suoi murales
    • NURRA
      • Monte Baranta, la maestosità del suo complesso megalitico
      • La Cavalcata Sarda a Sassari
      • 5 cosa da vedere assolutamente a Sassari: la Street Art
    • OGLIASTRA
      • L’Ogliastra on the road: un meraviglioso regalo di compleanno
    • PLANARGIA
      • Bosa, e il fascino delle città di fiume
      • Il Carnevale di Bosa: su Carrasecare osincu
      • Flussio, l’arte dell’intreccio e l’asfodelo
    • SULCIS
      • Due giornate alla scoperta del Sulcis…
      • Sant’Antioco, San Pietro e le isole del Sulcis
  • ITINERARI
    • Agosto in Sardegna, 5 giornate immerse tra artigianato artistico, arte, jazz e meraviglie
    • Alla scoperta delle 6 spiagge più suggestive della Gallura occidentale
    • Esplorando la Sardegna: dodici paesi sardi da scoprire
    • I festeggiamenti per Sant’Antoni ‘e su fogu nei borghi di Barbagia e Ogliastra
    • Un pomeriggio a spasso per i borghi del Meilogu
    • In viaggio in Sardegna: 5 tappe, preziose e inconsuete, nell’oristanese
    • La primavera in Sardegna: 7 esperienze da vivere
    • L’estate in Sardegna: breve vademecum
    • L’inverno in Sardegna, 10 esperienze da vivere
    • L’Ogliastra on the road: un pomeriggio tra piccoli borghi e magnifici paesaggi
    • Autunno in Sardegna: 8 esperienze e meraviglie da vivere
    • 👀 Cosa vedere nel Logudoro in 8 punti per scoprirne l’essenza [Novembre 2018]
    • Sardegna, 17 imperdibili mete alla scoperta dell’isola
    • Due giornate alla scoperta del Sulcis…
  • it
  • FLANIEREN IN SARDEGNA
  • CONTATTI
  • JANELAS
  • VIAGGIA CON NOI
  • PRIVACY POLICY
Facebook Twitter Instagram
🌎 Flanieren in Sardegna: la Guida in Sardegna per Tutto il Mondo!
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • Travelling with us
      • Laura y Miguel, dos españoles por las costas Este y Oeste de Cerdeña
  • SARDEGNA
    • ANGLONA
      • S’Essida de sos Candhaleris a Nulvi. Una storia secolare di fede
      • Sedini, l’incanto e la roccia…
      • La festa di Sant’Antonio a Sa Contra, Perfugas
      • La foresta pietrificata Carrucana, nelle campagne di Martis
    • BARBAGIA
      • Sa Candelarìa, la tradizione del Capodanno a Orgosolo.
      • Lodine, il borgo che risplende con l’arte urbana
      • Tiana, a passeggio tra i boschi
      • Tra arte, politica e storia: i murales di Orgosolo
      • Il Carnevale di Lula: il sacrificio de su Battileddu
      • I festeggiamenti per Sant’Antoni ‘e su fogu nei borghi di Barbagia e Ogliastra
      • Il viaggio sul treno da Macomer a Nuoro…
      • Atzara, il borgo immerso nelle colline del Mandrolisai
      • Alla scoperta di Orani e Costantino Nivola
      • Belvì, il piccolo borgo incastonato tra i boschi, immerso nell’arte
      • Gavoi, un’isola per le storie
      • L’Ortobene, un monte per Nuoro
      • Carnevale a Ovodda: Mehuris de Lessia
      • Lollove, il borgo in bilico tra la vita e l’oblio…
      • L’Ortobene, un monte per Nuoro
      • Autunno in Barbagia: alla scoperta del cuore antico della Sardegna
    • BARONIA
      • Posada, il borgo medievale della Baronia
    • BARIGADU
      • Nughedu Welcome: benvenute e benvenuti a Nughedu Santa Vittoria!
      • Bidonì, e il suo museo S’omo ‘e Sa Majarza
      • Fordongianus, il piccolo borgo con acque termali
    • CAMPIDANO
      • Escursioni Murales Sardegna San Gavino Monreale, il volto artistico del Campidano
    • CAMPIDANO DI ORISTANO
      • Sinis
        • La spiaggia di Maimoni nel Sinis.
        • Isola di Mal di Ventre, il regno incontrastato della natura [2018]
        • A Riola Sardo, sulla via della lavanda del Sinis
        • Sale ‘e Porcus a San Vero Milis: lo stagno di sale
        • La Corsa degli Scalzi a Cabras
    • GALLURA
      • Bortigiadas, sui monti della Gallura
      • Cala Tinnari, un cuore d’acqua nella Sardegna nord-occidentale
      • Per le vie di Aggius, in Gallura
      • Rena di Matteu, la Gallura più selvaggia
      • Rena Majore, benvenuti nel regno delle dune e del maestrale
      • Santa Teresa di Gallura, sospesa tra graniti e cielo
      • Tempio, la dama di Gallura
      • Il misterioso altare rupestre di Santo Stefano a Oschiri…
      • Alla scoperta delle 6 spiagge più suggestive della Gallura occidentale
      • San Simplicio e l’anima di Olbia
    • GERREI
      • Un caffè ad Armungia…
    • GOCEANO
      • Le botteghe del Labirinto a Benetutti
      • Burgos, il delizioso borgo del Goceano
    • GUILCER
      • Il Carnevale di Aidomaggiore: la maschera a lenzulu
      • La casa museo di Antonio Gramsci a Ghilarza
      • Sedilo, l’Ardia e la birra artigianale
    • IGLESIENTE
      • Iglesias, l’elegante cittadina dell’Iglesiente e la sua storia mineraria
    • LINAS
      • Arbus, cinque perle da non perdere…
    • Logudoro
      • 👀 Cosa vedere nel Logudoro in 8 punti per scoprirne l’essenza [Novembre 2018]
      • Ozieri, preziosa cittadina tutta da scoprire…
      • Il centro storico di Ozieri, scrigno prezioso di storia e bellezza
      • 🍷 Su Trinta ‘e Sant’Andria a Ozieri. Festa del vino nuovo [Aggiornato 2018]
      • Ozieri rinnova l’antico atto di fede alla sua Madonna del Carmelo
      • Su Càbude, il dolce di Capodanno nel Logudoro
      • Ittireddu, il paese col vulcano e una gran voglia di musica
      • Nughedu San Nicolò, borgo di poeti e artigiani
      • Giovedì grasso in Sardegna: il fave e lardo in piazza a Nughedu San Nicolò
      • Abbazia di Nostra Signora di Paulis, Ittiri
      • Trekking sulle tracce dell’insediamento medievale di Orvei, nel Logudoro
      • Ploaghe, un borgo da scoprire…
      • La notte di San Giovanni a Ploaghe, la notte dei fuochi in Sardegna
      • Un pomeriggio a spasso per i borghi del Meilogu
      • 7 cose da fare assolutamente a Pattada [novembre 2018]
    • MARGHINE
      • Dualchi e la meraviglia dei suoi murales
    • NURRA
      • Monte Baranta, la maestosità del suo complesso megalitico
      • La Cavalcata Sarda a Sassari
      • 5 cosa da vedere assolutamente a Sassari: la Street Art
    • OGLIASTRA
      • L’Ogliastra on the road: un meraviglioso regalo di compleanno
    • PLANARGIA
      • Bosa, e il fascino delle città di fiume
      • Il Carnevale di Bosa: su Carrasecare osincu
      • Flussio, l’arte dell’intreccio e l’asfodelo
    • SULCIS
      • Due giornate alla scoperta del Sulcis…
      • Sant’Antioco, San Pietro e le isole del Sulcis
  • ITINERARI
    • Agosto in Sardegna, 5 giornate immerse tra artigianato artistico, arte, jazz e meraviglie
    • Alla scoperta delle 6 spiagge più suggestive della Gallura occidentale
    • Esplorando la Sardegna: dodici paesi sardi da scoprire
    • I festeggiamenti per Sant’Antoni ‘e su fogu nei borghi di Barbagia e Ogliastra
    • Un pomeriggio a spasso per i borghi del Meilogu
    • In viaggio in Sardegna: 5 tappe, preziose e inconsuete, nell’oristanese
    • La primavera in Sardegna: 7 esperienze da vivere
    • L’estate in Sardegna: breve vademecum
    • L’inverno in Sardegna, 10 esperienze da vivere
    • L’Ogliastra on the road: un pomeriggio tra piccoli borghi e magnifici paesaggi
    • Autunno in Sardegna: 8 esperienze e meraviglie da vivere
    • 👀 Cosa vedere nel Logudoro in 8 punti per scoprirne l’essenza [Novembre 2018]
    • Sardegna, 17 imperdibili mete alla scoperta dell’isola
    • Due giornate alla scoperta del Sulcis…
  • it

Sant’Antioco, San Pietro e le isole del Sulcis

Arcipelago del Sulcis, Calasetta, Carloforte, Sant'Antioco, Sulcis Lascia un commento

L’estate si avvicina ed è la stagione in cui, complici le vacanze e le lunghe ore di sole a disposizione, ci possiamo concedere qualche itinerario un po’ più fuori mano, un viaggio vero e proprio alla scoperta di luoghi che purtroppo, per distanza, son più difficili da raggiungere.

Tra questi, meta regina sono sicuramente le isole del Sulcis, a poca distanza dalle coste del sud ovest della Sardegna. Esso si compone dell’isola di Sant’Antioco, la maggiore tra le isole sarde e collegata alla terraferma da un’istmo artificiale, dell’isola di San Pietro e di altri piccoli isolotti e scogli che punteggiano questo splendido tratto di mare. Sull’isola di Sant’Antioco sorgono due cittadine, Sant’Antioco e Calasetta, mentre sull’isola di San Pietro si trova Carloforte.

Insediamento nuragico a Sant’Antioco, Sulcis, Sardegna
Tomba di Sant’Antioco. Sant’Antioco – Sulcis, Sardegna
Porta d’accesso a una “grutta” – Sant’Antioco, Sulcis, Sardegna

La cittadina di Sant’Antioco ha origini antichissime. Sin dall’età nuragica e prenuragica si insediarono nell’isola gruppi umani locali che ci hanno lasciato numerose testimonianze, tra nuraghi, tombe e menhir. Tuttavia la ragione per cui l’isola è oggi maggiormente conosciuta sono i resti della città fenicio-punica di Sulki, che gli studiosi ritengono essere stata la più antica città del Mediterraneo, e da cui ha preso nome la regione storica del Sulcis cui l’isola appartiene. In seguito alla dominazione cartaginese, arrivarono i romani e successivamente i bizantini. All’epoca paleocristiana risale l’edificazione della basilica di Sant’Antioco Martire. La chiesa, bellissima, è una costruzione in stile bizantino dedicata al santo martire che non solo ha dato nome all’isola ma è divenuto patrono della Sardegna intera. Fuggito ai lavori forzati cui era stato condannato dall’imperatore Adriano per aver rifiutato di compiere sacrifici agli dei pagani, Antioco si nascose in una serie di camere scavate nella roccia che diventarono la sua casa, e che successivamente alla sua morte divennero l‘unico esempio di catacombe della Sardegna. La chiesa fu edificata qualche secolo più tardi, a partire dal V secolo e più oltre rimaneggiata fino ad assumere l’aspetto che ha oggi. Accanto alla basilica, in Via Necropoli, si trovano  “is Gruttas“, delle antiche tombe-abitazioni sotterranee che furono abitate fino agli anni ’70 e che oggi vengono utilizzate come cantine ed aperte in occasione di particolari manifestazioni. La città ospita un ricco museo archeologico, la cui visita è molto interessante e aiuta a capire meglio i siti che si visitano in città. Altra attrazione molto interessante è il museo del bisso di Chiara Vigo, l’ultima tessitrice di questo antico filato naturale che deriva dalla barbetta dei mitili.

Torre saracena a Calasetta, Sulcis, Sardegna
La colorata Calasetta

Poco lontano da Sant’Antioco si trova Calasetta. La cittadina è di recente costruzione, in quanto fu edificata, come del resto Carloforte, nel XVIII secolo, in seguito all’arrivo sull’isola di una comunità di pescatori di corallo che provenivano dall’isola di Tabarka (vicino Tunisi) pur avendo origini liguri. Qui l’atmosfera cambia considerevolmente, anche solo per via della lingua che si può orecchiare per le strade, il tabarchino, un dialetto ligure parlato solo qui e a Carloforte. La torre sabauda che svetta nel centro storico, costruita quasi in contemporanea con il centro abitato, e le caratteristiche vie a reticolo con le abitazioni dipinte di bianco regalano a questo piccolo centro un fascino speciale, che rende davvero piacevole la visita. Da Calasetta ci si può imbarcare sul traghetto che conduce all’isola di San Pietro, dove Carloforte ci aspetta con tutto il suo splendore. Scorci poetici, salite e scalinate accompagnano una passeggiata in città che regala panorami mozzafiato e momenti di vita isolana difficili da trovare altrove. Sono molteplici le testimonianze della storia, seppur recente, di questo luogo, una storia che racconta di un profondo rapporto col mare e con le origini di una popolazione che ha conservato gelosamente la lingua e le sue tradizioni. Non si può andar via di qui senza assaggiare il tonno, sapientemente lavorato secondo antiche modalità e utilizzato come ingrediente di tanti piatti, tra cui spicca il pasticcio alla Carlofortina, un primo a base di pasta fatta in casa e condita con pesto, pomodoro e tonno, tutti prodotti della tradizione locale.

Lasciati i centri abitati, in entrambe le isole è possibile ammirare paesaggi selvaggi in cui una natura indomita realizza ogni giorno il suo capolavoro. Per scoprire queste meraviglie, però, ci diamo appuntamento per un altro racconto!

Sant’Antioco, San Pietro e le isole del Sulcis
Valuta questo articolo!
Articolo Precedente 👀 Cosa vedere nel Logudoro in 8 punti per scoprirne l’essenza [Novembre 2018]
Next Article Olbia San Simplicio: l’anima di Olbia e lo spirito del folk in Sardegna

Lascia una Risposta

Annulla risposta

Seguimi su Instagram!

Something is wrong.
Instagram token error.

I Migliori Post

  • 👀 Cosa vedere nel Logudoro in 8 punti per scoprirne l'essenza [Novembre 2018]
  • ❄️ L'inverno in Sardegna, 10 esperienze da vivere [Aggiornato 2019]
  • Il centro storico di Ozieri, scrigno prezioso di storia e bellezza
  • Sa Candelarìa, la tradizione del Capodanno a Orgosolo.
  • 7 cose da fare assolutamente a Pattada [novembre 2018]

Seguimi su Instagram

Something is wrong.
Instagram token error.
Facebook Twitter Instagram

Gli Ultimi Post

  • Un fine settimana a Ozieri, perla del Logudoro Logudoro
  • Sedilo, l’Ardia e la birra artigianale GUILCER
  • 7 cose da fare assolutamente a Pattada [novembre 2018] LOGUDORO
  • Flussio, l’arte dell’intreccio e l’asfodelo PLANARGIA, Sardegna

Seguimiamoci!

Seguimi su Twitter!

Made with ❤️ in Sardinia

Al fine di offrire una migliore esperienza di navigazione, utilizzare le statistiche sull'uso dei nostri servizi da parte dell'utenza, e per farti visualizzare contenuti pubblicitari in linea con le tue preferenze ed esigenze, questo sito usa cookie anche di terze parti. Chi sceglie di proseguire nella navigazione oppure di chiudere questo banner o di cliccare al di fuori di esso, esprime il consenso all'uso dei cookie. Per saperne di più o per modificare le tue preferenze sui cookie consulta la nostra Politica dei Cookie. Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy
  • it