Ormai da tanti anni in Sardegna autunno significa “Autunno in Barbagia“. Al termine della stagione estiva, che ci ammalia con gli splendidi colori del nostro mare, arriva l’occasione più ghiotta per conoscere i paesi del centro Sardegna. Un lungo...
Nughedu Welcome: benvenute e benvenuti a Nughedu Santa Vittoria!

Nughedu Santa Vittoria è un piccolo borgo nella regione storica del Barigadu, in provincia di Oristano. Per chi vi arriva dal versante occidentale dell’isola, è necessario attraversare il lago Omodeo, bacino artificiale creato nel 1924 che ha modificato totalmente...
Un pomeriggio a spasso per i borghi del Meilogu

Avere un pomeriggio a disposizione e la chiara intenzione d’addentrarsi nei borghi del Meilogu, sub regione del Logudoro, poco distante da Sassari. Così è capitato a noi, due amiche e molta voglia di scoprire e godere, lentamente, una zona...
Alla scoperta delle 6 spiagge più suggestive della Gallura occidentale

La Gallura, ampia e bellissima regione storica della Sardegna settentrionale, è ricca di spiagge meravigliose, molto differenti tra loro. Noi vorremmo suggerire le 6 spiagge più suggestive della Gallura occidentale che, secondo noi, è assolutamente sconsigliato perdersi. Rena Majore: in...
La Corsa degli Scalzi a Cabras

Sabato, primo sabato di settembre, ore 7 del mattino un uomo scalzo, pantaloni corti e maglietta bianchi, con passo svelto si dirige in chiesa. Per mano ha il suo bambino, scalzo e vestito di bianco, nell’altra un piccolo fagotto,...
Agosto in Sardegna, 5 giornate immerse tra artigianato artistico, arte, jazz e meraviglie

Agosto in Sardegna: 800 chilometri in un percorso vissuto durante 5 giornate on the road in Sardegna, attraversando Marmilla, Barigadu, Barbagia, Baronia, Logudoro e Gallura. Giorno 1: prima tappa è stata la mostra dell’artigianato artistico della Sardegna a Mogoro, borgo della...
L’estate in Sardegna: breve vademecum

L’estate in Sardegna è un’esperienza che in molti relegano unicamente alla vita da spiaggia. Siamo d’accordo che immergersi nelle acque cristalline di mille sfumature d’azzurro e turchese è assolutamente impagabile, ma vi è tanto altro di emozionante e bellissimo che...
Bosa, e il fascino delle città di fiume

Alcuni luoghi, più di altri, hanno la capacità di creare intorno a sé un immaginario, tanto da diventare protagonisti di detti, considerazioni, opinioni generalmente condivise. Bosa, secondo me, è uno di questi luoghi. Anche chi non c’è mai stato...
Tempio, la dama di Gallura

Ho visitato Tempio, capoluogo dell’Alta Gallura, tante volte, e sempre mi ha stupita la sua eleganza austera, senza fronzoli e senza tempo. Ho sempre pensato che somigliasse a quelle dame d’altri tempi, che non possono mai passare di moda...
Arbus, cinque perle da non perdere…

Arbus. Al solo sentire il nome di questo paese, la mia mente volava subito al ricordo di un fiorente passato minerario, alle famosissime dune di Piscinas, immaginavo il contrasto tra natura e industrializzazione, stridente, ma affascinante, desiderando saperne di...
Collabora con noi
Flanieren in Sardegna è progetto di narrazione internazionale della Sardegna, un blog di viaggio, con articoli tradotti in varie lingue collegato ai canali social (Facebook, Twitter, Instagram), collegati al blog, che attirano di continuo nuovo pubblico e sempre maggiore engagement (fidelizzazione). Cosa possiamo fare...
Il centro storico di Ozieri, scrigno prezioso di storia e bellezza

Il centro storico di Ozieri è tra i più preziosi, grandi e articolati nuclei storici sardi. Ozieri è una cittadina della Sardegna centro-settentrionale, nella regione storica del Logudoro, a meno di un’ora d’auto dalle più belle coste occidentali e...
La primavera in Sardegna: 7 esperienze da vivere

Godere l’esplodere della primavera in Sardegna è un’esperienza che, almeno una volta nella vita, s’ha da fare. Ho provato a mettere insieme un po’ di meravigliose sensazioni e bellezze che è possibile vivere in Sardegna, durante la tanto amata...
Nughedu San Nicolò, borgo di poeti e artigiani

Nughedu San Nicolò è un piccolo paese della Sardegna centro-settentrionale, nella regione storica del Logudoro, distante pochissimi chilometri da Ozieri. Attualmente, vi abitano circa 800 anime ed è uno dei paesi sardi che rischia di scomparire nei prossimi decenni...
Burgos, il delizioso borgo del Goceano

Se ci si addentra nel ventre della Sardegna, oltre la valle in cui nasce il fiume Tirso, con lo sguardo a ovest, dove la pianura s’innalza in boschi fitti, spicca aguzza una rupe e su di essa un castello....