Berchidda, piccolo paese gallurese, prossimo al confine col Logudoro, durante il periodo natalizio si impregna di magia.
É questo il sesto anno in cui gli abitanti dei nove rioni, in collaborazione con la Pro Loco, si riuniscono per preparare grandi presepi.
Come nasce la manifestazione
Secondo quanto mi è stato raccontato, il procedimento è il seguente: gli abitanti di ogni rione decidono quale possa essere l’architettura da sviluppare nel presepe.
Nel momento in cui si sceglie un “progetto”, gli abitanti s’impegnano nella sua realizzazione.
L’impegno è anche nella cura affinchĂ© durante l’esposizione, esso si conservi nel migliore dei modi, proteggendolo da piogge improvvise, umiditĂ notturna, etc.
La manifestazione Notte de Chelu
L’inaugurazione dei presepi avviene con una manifestazione Notte de Chelu.
Durante la manifestazione, vari cori si muovono di presepe in presepe, intonando canti natalizi e offrendo ai visitatori dolci e un bicchiere di buon vino.
Io non amo particolarmente il presepe, ma sono rimasta profondamente colpita dalla bellezza, genio e saper fare dei cittadini di Berchidda.
I presepi piĂą belli
Sono stati tre i presepi (nella prima edizione della manifestazione) che mi hanno letteralmente incantata, seppur mi preme sottolineare che siano stati tutti degni di nota per bellezza, cura dei particolari, maestositĂ e significato.
Nonostante ciò i miei preferiti son stati: il presepe de Su Riu Zocculu, quello de Mesu Idda e quello di Funtana Inzas.
Il presepe de Su Riu Zocculu è ciò che, assolutamente, non ci si aspetta. Grandi pianeti, sospesi in un cielo oscuro, racchiudono le immagini della natività e tutti quegli elementi indispensabili in un presepe.
Fantastico e delicato è il gioco di luci, in un presepe sofisticato e originale, degno di grandissimi artisti.

Quello di Mesu Idda lascia anch’esso senza parole, sepolte in una spessa coltre di stupore. In un piccolo spiazzo, vi è un albero di Natale magnifico, a cui nessuna fotografia può rendere giustizia.
Fatto di pallet, ha una base molto larga a sorreggerne l’altezza.
Presepi particolarissimi popolano gli spazi vuoti, inondati da un intenso fascio di luci che s’irradiano ovunque, conferendo quel calore necessario per incrementarne la bellezza.

Quello di Funtana Inzas è un gioco di luci calde che danno vita ai personaggi del presepe, in vimini. E’ molto grande e occupa l’intero spazio di un giardino…

I presepi, molto significativi, raccontano le caratteristiche e le abilitĂ delle persone che abitano nei singoli rioni, esaltando il saper fare di ognuno di essi.
Il presepe di via Roma, di cui ho apprezzato l’essenzialità e l’eleganza, quello di Funtanedda che quest’anno ha come tema la musica…


Le vie del paese sono addobbate per guidare il visitatore verso i vari presepi vi sono dei segnali che ti conducono alla meta.
La serata è rallegrata da numerosi punti nel centro storico in cui è possibile assaggiare, con pochi euro, piatti della tradizione berchiddese.
Berchidda ci ha condotto nell’atmosfera natalizia più profonda e spontanea, ci ha mostrato come lo spirito di collaborazione possa far crescere una comunità e la possa rendere attrattiva e piacevole da vivere…
Leave a Reply