• HOME
  • CHI SIAMO
  • SARDEGNA
    • ANGLONA
    • BARBAGIA
    • BARONIA
    • BARIGADU
    • CAMPIDANO
    • CAMPIDANO DI ORISTANO
      • Sinis
    • GALLURA
    • GERREI
    • GOCEANO
    • GUILCER
    • IGLESIENTE
    • LINAS
    • MANDROLISAI
    • MARGHINE
    • NURRA
    • OGLIASTRA
    • PLANARGIA
    • SULCIS
  • ITINERARI – RUTAS – TRAVEL ITINERARIES
  • NEL MONDO
  • Italiano
  • FLANIEREN IN SARDEGNA
🌎 Flanieren in Sardegna: la Guida in Sardegna per Tutto il Mondo!
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • SARDEGNA
    • ANGLONA
    • BARBAGIA
    • BARONIA
    • BARIGADU
    • CAMPIDANO
    • CAMPIDANO DI ORISTANO
      • Sinis
    • GALLURA
    • GERREI
    • GOCEANO
    • GUILCER
    • IGLESIENTE
    • LINAS
    • MANDROLISAI
    • MARGHINE
    • NURRA
    • OGLIASTRA
    • PLANARGIA
    • SULCIS
  • ITINERARI – RUTAS – TRAVEL ITINERARIES
  • NEL MONDO
  • Italiano

Isola di Mal di Ventre, il regno incontrastato della natura

Cabras, Campidano di Oristano, Isola di Mal di Ventre, Isola di Malu Entu, Mare di Sardegna, Maria Vittoria, Penisola del Sinis, Sardegna Leave a Comment

C’è una piccola isola a 5 miglia nautiche dalle splendide coste del Sinis, a nord di Oristano. E’ l’isola di Mal di Ventre.

Il suo nome è legato al vento “cattivo” che di sovente la colpisce e che ne ha disegnato, e continua a modificarne, i connotati. In italiano, però, il suo nome è stato tradotto erroneamente ed è divenuto isola di Mal di Ventre.

L’isola fa parte dell’Area Marina Protetta Penisola del Sinis e Isola di Mal di Ventre e al suo interno, sono state individuate delle differenti zone per intensità di protezione. E’ il regno incontrastato della natura, in tutta la sua forza e bellezza.

Forse, le prime volte che ne ho sentito parlare, son da ricondurre all’iniziativa di un uomo che aveva deciso che questa piccola macchia di terra, immersa in un mare cristallino, dovesse divenire una repubblica indipendente dal resto della Sardegna.

E’ così che, nella mia mente, è divenuta una sorta mito.

Come raggiungere l’isola di Mal di Ventre?

Quando è capitata l’occasione di visitarla, l’ho colta al balzo, facendo di tutto per concretizzare l’escursione nel minor tempo possibile.

Appuntamento in una delle meravigliose spiagge di chicchi di quarzo del Sinis, Mari Ermi.

Ad attenderci (nel vero senso della parola, considerato qualche minuto di ritardo), lo staff della Summer Team Mari Ermi. Simone, Gesuino e Francesco ci han accolto con gentilezza e premura, introducendoci – non solo fisicamente- in quelle che sono le particolarità naturalistiche e storiche dell’isola.

L’Isola di Mal di Ventre, un paradiso di bellezza selvaggia

Io non sapevo esattamente cosa aspettarmi per cui ogni singola parola contribuiva ad aggiungere un tassello necessario a disegnare l’idea alla quale la mia fantasia stava, velocemente, lavorando.

Nel frattempo le acque han abbandonato il cristallino della riva per divenire un po’ più scure…

In prossimità dell’isola, che si presenta allo sguardo sottile e allungata, giacciono almeno due relitti. Uno pare risalga all’Ottocento, mentre il secondo agli anni ’70 del secolo scorso.

Una veloce immersione è stata d’obbligo poiché lì dove le acque si schiariscono e il relitto di un mercantile risplende di nuova vita, di armoniosa vita marina…

L’acqua è limpida e sono numerose le varietà di pesci che la popolano…

L’isola di Mal di Ventre, circa 8 ettari di terra, è  totalmente disabitata,  l’unica costruzione è un piccolo faro al centro. Pare ci siano, però dei resti di un nuraghe…

La costa che si affaccia verso il Sinis è ricca di cale meravigliose di chicchi di quarzo più o meno grossi, che sfumano dal bianco al grigio.

Il quarzo che caratterizza le spiagge del Sinis ha origine proprio nell’isola di Mal di Ventre ed è dalle sue coste che, con l’incorrere del tempo, deriva ciò che contribuisce a renderle così meravigliosamente uniche e preziose.

L’isola, con i suoi 18 metri di altezza massima, la si vede sottile sottile all’orizzonte e così, continua a percepirsi fino all’arrivo. Sono di un turchese intenso le acque che ci accolgono e, immense, mi lasciano senza fiato…

Poi la discesa dalla barca in una spiaggia candida paradisiaca, immersa in un bel silenzio.

Noi abbiam deciso di concederci qualche istante di pace, di nuotare nelle acque limpide, ma anche di incamminarci alla scoperta del suo interno e della costa frastagliata che si affaccia in mare aperto…

L’aglio selvatico era pronto per fiorire e le tane dei conigli selvatici sono ovunque.

Abbiam passeggiato, godendo della solitudine dell’isola, dei suoi paesaggi estremi e immergendoci in acque dalle intense tonalità di turchese…

Questa è stata per me l’isola di Malu Entu, un lembo di terra dolce-amara, immersa in acque turchesi che, alle 17:00, è stato veramente difficile abbandonare…

Pertanto, vorrei ringraziare il Summer Team Mari Ermi per esser stati degni accompagnatori in un prezioso angolo del Sinis.

E voi ci siete mai stati?

4.7/5 - (12 votes)
Previous Article Sale ‘e Porcus a San Vero Milis: lo stagno di sale
Next Article S’Essida de sos Candhaleris a Nulvi. Una storia secolare di fede

Related Posts

  • L’ex borgo minerario dell’Argentiera, il mare cristallino e la rinascita con l’arte

    13 Febbraio 2020
  • Sedilo, l’Ardia e la birra artigianale

    8 Luglio 2018
  • 7 cose da fare a Pattada

    16 Giugno 2018

Leave a Reply

Annulla risposta

Categories

  • ANGLONA
  • BARBAGIA
  • BARIGADU
  • BARONIA
  • CAMPIDANO
  • CAMPIDANO DI ORISTANO
  • Europa
  • GALLURA
  • GERREI
  • GOCEANO
  • GUILCER
  • IGLESIENTE
  • ITINERARI – RUTAS – TRAVEL ITINERARIES
  • LINAS
  • LOGUDORO
  • MANDROLISAI
  • MARGHINE
  • Meilogu
  • NURRA
  • OGLIASTRA
  • PLANARGIA
  • post_export
  • Sardegna
  • Sinis
  • SULCIS
  • Trekking
  • Viaggi nel mondo

Tag

#Fonni Aggius Anglona Annamaria Archeologia Arte in Sardegna Barbagia Barigadu Berchidda Cabras Campidano di Oristano Carnevale in Sardegna Cortes Apertas - Autunno in Barbagia Costa Paradiso Estate Feste di Sardegna FlaniereInSardegna FlaniereninSardegna Gallura Guilcer Itinerari Ittireddu Logudoro Mare di Sardegna Marghine Maria Vittoria Meilogu Murales in Sardegna Nuoro Ogliastra Orgosolo Ozieri Penisola del Sinis Planargia Ploaghe Rena Majore - Aglientu San Salvatore del Sinis Sardegna Sassari Street art Terme in Sardegna Trekking Viaggiare in Sardegna Zona Blu (Dove si vive piĂą a lungo) Zone Umide
  • FLANIEREN IN SARDEGNA
facebook twitter instagram

Made with ❤️ in Sardinia

Al fine di offrire una migliore esperienza di navigazione, utilizzare le statistiche sull'uso dei nostri servizi da parte dell'utenza, e per farti visualizzare contenuti pubblicitari in linea con le tue preferenze ed esigenze, questo sito usa cookie anche di terze parti. Chi sceglie di proseguire nella navigazione oppure di chiudere questo banner o di cliccare al di fuori di esso, esprime il consenso all'uso dei cookie. Per saperne di piĂą o per modificare le tue preferenze sui cookie consulta la nostra Politica dei Cookie. Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
  • Italiano