• HOME
  • LE FLANIEREN
    • Flanieren in Sardegna – Chi siamo?
    • Who’s Flanieren in Sardegna?
    • Collabora con noi
    • Travelling with us
      • Laura y Miguel, dos espagñoles por las costas Este y Oeste de Cerdeña
      • Das Fest der Kerzenleuchter in Sássari
  • SARDINIEN
    • Orani und Costantino Nivola in Sardinien
    • Sa Candelarìa, Silvester in Orgosolo, in Sardinien
    • Notte de Chelu in Berchidda, Sardinien
    • Das Fest der Kerzenleuchter in Sássari
  • SARDEGNA
    • ANGLONA
      • S’Essida de sos Candhaleris a Nulvi. Una storia secolare di fede
      • Sedini, l’incanto e la roccia…
      • La festa di Sant’Antonio a Sa Contra, Perfugas
      • La foresta pietrificata Carrucana, nelle campagne di Martis
    • BARBAGIA
      • Sa Candelarìa, la tradizione del Capodanno a Orgosolo.
      • Lodine, il borgo che risplende con l’arte urbana
      • Tiana, a passeggio tra i boschi
      • Tra arte, politica e storia: i murales di Orgosolo
      • Il Carnevale di Lula: il sacrificio de su Battileddu
      • I festeggiamenti per Sant’Antoni ‘e su fogu nei borghi di Barbagia e Ogliastra
      • Il viaggio sul treno da Macomer a Nuoro…
      • Atzara, il borgo immerso nelle colline del Mandrolisai
      • Alla scoperta di Orani e Costantino Nivola
      • Belvì, il piccolo borgo incastonato tra i boschi, immerso nell’arte
      • Gavoi, un’isola per le storie
      • L’Ortobene, un monte per Nuoro
      • Carnevale a Ovodda: Mehuris de Lessia
      • Lollove, il borgo in bilico tra la vita e l’oblio…
      • L’Ortobene, un monte per Nuoro
      • Autunno in Barbagia: alla scoperta del cuore antico della Sardegna
    • BARIGADU
      • Nughedu Welcome: benvenute e benvenuti a Nughedu Santa Vittoria!
      • Bidonì, e il suo museo S’omo ‘e Sa Majarza
      • Fordongianus, il piccolo borgo con acque termali
    • CAMPIDANO
      • San Gavino Monreale, il nuovo volto artistico del borgo del Campidano
    • CAMPIDANO DI ORISTANO
      • Sinis
        • La spiaggia di Maimoni nel Sinis.
        • Isola di Mal di Ventre, il regno incontrastato della natura
        • A Riola Sardo, sulla via della lavanda del Sinis
        • Sale ‘e Porcus a San Vero Milis: lo stagno di sale
        • La Corsa degli Scalzi a Cabras
    • GALLURA
      • Bortigiadas, sui monti della Gallura
      • Cala Tinnari, un cuore d’acqua nella Sardegna nord-occidentale
      • Per le vie di Aggius, in Gallura
      • Rena di Matteu, la Gallura più selvaggia
      • Rena Majore, benvenuti nel regno delle dune e del maestrale
      • Santa Teresa di Gallura, sospesa tra graniti e cielo
      • Tempio, la dama di Gallura
      • Il misterioso altare rupestre di Santo Stefano a Oschiri…
      • Alla scoperta delle 6 spiagge più suggestive della Gallura occidentale
    • GERREI
      • Un caffè ad Armungia…
    • GOCEANO
      • Le botteghe del Labirinto a Benetutti
      • Burgos, il delizioso borgo del Goceano
    • GUILCER
      • Il Carnevale di Aidomaggiore: la maschera a lenzulu
      • La casa museo di Antonio Gramsci a Ghilarza
    • IGLESIENTE
      • Iglesias, l’elegante cittadina dell’Iglesiente e la sua storia mineraria
    • LINAS
      • Arbus, cinque perle da non perdere…
    • Logudoro
      • Ozieri, preziosa cittadina tutta da scoprire…
      • Il centro storico di Ozieri, scrigno prezioso di storia e bellezza
      • La festa del vino nuovo a Ozieri: Su Trinta ‘e Sant’Andria
      • Ozieri rinnova l’antico atto di fede alla sua Madonna del Carmelo
      • Su Càbude, il dolce di Capodanno nel Logudoro
      • Ittireddu, il paese col vulcano e una gran voglia di musica
      • Nughedu San Nicolò, borgo di poeti e artigiani
      • Giovedì grasso in Sardegna: il fave e lardo in piazza a Nughedu San Nicolò
      • Abbazia di Nostra Signora di Paulis, Ittiri
      • Trekking sulle tracce dell’insediamento medievale di Orvei, nel Logudoro
      • Ploaghe, un borgo da scoprire…
      • La notte di San Giovanni a Ploaghe, la notte dei fuochi in Sardegna
      • Un pomeriggio a spasso per i borghi del Meilogu
    • MARGHINE
      • Dualchi e la meraviglia dei suoi murales
    • NURRA
      • Monte Baranta, la maestosità del suo complesso megalitico
      • La Cavalcata Sarda a Sassari
      • Alla scoperta della street art a Sassari
    • OGLIASTRA
      • L’Ogliastra on the road: un meraviglioso regalo di compleanno
    • PLANARGIA
      • Bosa, e il fascino delle città di fiume
      • Il Carnevale di Bosa: su Carrasecare osincu
    • SULCIS
      • Due giornate alla scoperta del Sulcis…
  • CERDEÑA
    • Norte de Cerdeña
      • Cerdeña Costa
        • Rena Majore en Cerdeña: bienvenidos y bienvenidas al reino de las dunas y el mistral
        • Santa Teresa de Gallura, en Cerdeña…
      • Cerdeña interior
        • Bortigiadas, el pueblo en los montes de Gallura
        • Sassari: en Mayo, la Cabalgata sarda
        • Cerdeña: la magia de las Navidades en Berchidda
        • Ozieri, una preciosa ciudad por descubrir
        • El centro de Ozieri, un cofre por descubrir de historia y belleza
        • S’Essida de sos Candhaleris en Nulvi. Una historia de fé terrenal.
        • El misterioso altar rupestre de San Stefano en Oschiri…
        • Por calles de Aggius, en Gallura, respirando tradición y leyenda…
        • Ittiri: Las ruinas de la Abadía de Nuestra Señora de Paulis.
        • Sedini, el encanto del pueblo en la roca
        • La fiesta de San Antonio en Sa Contra, en Perfugas
    • Centro de Cerdeña
      • Carnaval musical en Gavoi, pueblo de Cerdeña
      • En Dualchi, pueblecito de Cerdeña con maravillosos murales.
      • Entre el arte, la política y la historia: los murales de Orgosolo
      • Jovia lardajola a Gavoi, il Carnevale in Sardegna
      • La fiesta de la Virgen en Fonni, días especiales en Cerdeña
      • Lodine, el pueblo que reluce con el arte urbano
      • Nochevieja en Orgosolo, en Cerdeña
      • Ortobene, un monte para Nuoro
      • Tiana, el pueblo de Cerdeña lejos del estruendo y la modernidad
      • Orani: una cita cultural con Nivola
    • Centro-este de Cerdeña
      • Ogliastra en carretera: un regalo de cumpleaños maravilloso en Cerdeña
    • Centro-Oeste de Cerdeña
      • La isla de Mal di Ventre, el reino indiscutible de la naturaleza
      • La playa de Maimoni, playa de cuarzo y aguas cristalinas en Cerdeña
      • Fordongianus, el pueblo de Cerdeña con aguas termales
      • San Salvatore del Sinis, un pueblo muy particular de Cerdeña
  • SARDINIA
    • In the north Sardinia, Santa Teresa between heaven and granite
    • Sedini, a village of Sardinia that crawls into the rock
    • S’Essida de sos Candhaleris in Nulvi. A centuries-old story of faith.
    • The Cavalcata Sarda in Sassari, blaze of colour, jewelry, gazes and smiles
    • Dualchi and the wonders of his Murales in Sardinia
  • ITINERARI – RUTAS – TRAVEL ITINERARIES
    • Itinerari
      • Agosto in Sardegna, 5 giornate immerse tra artigianato artistico, arte, jazz e meraviglie
      • Alla scoperta delle 6 spiagge più suggestive della Gallura occidentale
      • Esplorando la Sardegna: dodici paesi sardi da scoprire
      • I festeggiamenti per Sant’Antoni ‘e su fogu nei borghi di Barbagia e Ogliastra
      • Un pomeriggio a spasso per i borghi del Meilogu
      • In viaggio in Sardegna: 5 tappe, preziose e inconsuete, nell’oristanese
      • La primavera in Sardegna: 7 esperienze da vivere
      • L’estate in Sardegna: breve vademecum
      • L’inverno in Sardegna, 10 esperienze da vivere
      • L’Ogliastra on the road: un pomeriggio tra piccoli borghi e magnifici paesaggi
      • Autunno in Sardegna: 8 esperienze e meraviglie da vivere
      • Sardegna, 17 imperdibili mete alla scoperta dell’isola
      • Due giornate alla scoperta del Sulcis…
    • Rutas por Cerdeña
      • Agosto en Cerdeña: sumergirse 5 días entre artesanía tradicional, arte, jazz y maravillas
      • Laura y Miguel, dos espagñoles por las costas Este y Oeste de Cerdeña
      • Ogliastra en carretera: un regalo de cumpleaños maravilloso en Cerdeña
      • Carnaval en Cerdeña: 8 citas imperdibles
    • Travel Itineraries
      • A short guide to your summer in Sardinia
      • August in Sardinia – 5 days of art, jazz and beauty
      • The Carnival in Sardinia: 8 events not to be missed
      • Spring in Sardinia – 7 things you shouldn’t miss
      • 12 Best Small Charming Places to visit in Sardinia: Exploring Sardinia.
  • FLANIEREN IN SARDEGNA
  • COLLABORA
  • JANELAS
  • TRAVELLING WITH US
  • FLANIEREN IN SARDEGNA
  • COLLABORA
  • JANELAS
  • TRAVELLING WITH US
Flanieren in Sardegna: in viaggio alla scoperta dell'Isola.
  • HOME
  • LE FLANIEREN
    • Flanieren in Sardegna – Chi siamo?
    • Who’s Flanieren in Sardegna?
    • Collabora con noi
    • Travelling with us
      • Laura y Miguel, dos espagñoles por las costas Este y Oeste de Cerdeña
      • Das Fest der Kerzenleuchter in Sássari
  • SARDINIEN
    • Orani und Costantino Nivola in Sardinien
    • Sa Candelarìa, Silvester in Orgosolo, in Sardinien
    • Notte de Chelu in Berchidda, Sardinien
    • Das Fest der Kerzenleuchter in Sássari
  • SARDEGNA
    • ANGLONA
      • S’Essida de sos Candhaleris a Nulvi. Una storia secolare di fede
      • Sedini, l’incanto e la roccia…
      • La festa di Sant’Antonio a Sa Contra, Perfugas
      • La foresta pietrificata Carrucana, nelle campagne di Martis
    • BARBAGIA
      • Sa Candelarìa, la tradizione del Capodanno a Orgosolo.
      • Lodine, il borgo che risplende con l’arte urbana
      • Tiana, a passeggio tra i boschi
      • Tra arte, politica e storia: i murales di Orgosolo
      • Il Carnevale di Lula: il sacrificio de su Battileddu
      • I festeggiamenti per Sant’Antoni ‘e su fogu nei borghi di Barbagia e Ogliastra
      • Il viaggio sul treno da Macomer a Nuoro…
      • Atzara, il borgo immerso nelle colline del Mandrolisai
      • Alla scoperta di Orani e Costantino Nivola
      • Belvì, il piccolo borgo incastonato tra i boschi, immerso nell’arte
      • Gavoi, un’isola per le storie
      • L’Ortobene, un monte per Nuoro
      • Carnevale a Ovodda: Mehuris de Lessia
      • Lollove, il borgo in bilico tra la vita e l’oblio…
      • L’Ortobene, un monte per Nuoro
      • Autunno in Barbagia: alla scoperta del cuore antico della Sardegna
    • BARIGADU
      • Nughedu Welcome: benvenute e benvenuti a Nughedu Santa Vittoria!
      • Bidonì, e il suo museo S’omo ‘e Sa Majarza
      • Fordongianus, il piccolo borgo con acque termali
    • CAMPIDANO
      • San Gavino Monreale, il nuovo volto artistico del borgo del Campidano
    • CAMPIDANO DI ORISTANO
      • Sinis
        • La spiaggia di Maimoni nel Sinis.
        • Isola di Mal di Ventre, il regno incontrastato della natura
        • A Riola Sardo, sulla via della lavanda del Sinis
        • Sale ‘e Porcus a San Vero Milis: lo stagno di sale
        • La Corsa degli Scalzi a Cabras
    • GALLURA
      • Bortigiadas, sui monti della Gallura
      • Cala Tinnari, un cuore d’acqua nella Sardegna nord-occidentale
      • Per le vie di Aggius, in Gallura
      • Rena di Matteu, la Gallura più selvaggia
      • Rena Majore, benvenuti nel regno delle dune e del maestrale
      • Santa Teresa di Gallura, sospesa tra graniti e cielo
      • Tempio, la dama di Gallura
      • Il misterioso altare rupestre di Santo Stefano a Oschiri…
      • Alla scoperta delle 6 spiagge più suggestive della Gallura occidentale
    • GERREI
      • Un caffè ad Armungia…
    • GOCEANO
      • Le botteghe del Labirinto a Benetutti
      • Burgos, il delizioso borgo del Goceano
    • GUILCER
      • Il Carnevale di Aidomaggiore: la maschera a lenzulu
      • La casa museo di Antonio Gramsci a Ghilarza
    • IGLESIENTE
      • Iglesias, l’elegante cittadina dell’Iglesiente e la sua storia mineraria
    • LINAS
      • Arbus, cinque perle da non perdere…
    • Logudoro
      • Ozieri, preziosa cittadina tutta da scoprire…
      • Il centro storico di Ozieri, scrigno prezioso di storia e bellezza
      • La festa del vino nuovo a Ozieri: Su Trinta ‘e Sant’Andria
      • Ozieri rinnova l’antico atto di fede alla sua Madonna del Carmelo
      • Su Càbude, il dolce di Capodanno nel Logudoro
      • Ittireddu, il paese col vulcano e una gran voglia di musica
      • Nughedu San Nicolò, borgo di poeti e artigiani
      • Giovedì grasso in Sardegna: il fave e lardo in piazza a Nughedu San Nicolò
      • Abbazia di Nostra Signora di Paulis, Ittiri
      • Trekking sulle tracce dell’insediamento medievale di Orvei, nel Logudoro
      • Ploaghe, un borgo da scoprire…
      • La notte di San Giovanni a Ploaghe, la notte dei fuochi in Sardegna
      • Un pomeriggio a spasso per i borghi del Meilogu
    • MARGHINE
      • Dualchi e la meraviglia dei suoi murales
    • NURRA
      • Monte Baranta, la maestosità del suo complesso megalitico
      • La Cavalcata Sarda a Sassari
      • Alla scoperta della street art a Sassari
    • OGLIASTRA
      • L’Ogliastra on the road: un meraviglioso regalo di compleanno
    • PLANARGIA
      • Bosa, e il fascino delle città di fiume
      • Il Carnevale di Bosa: su Carrasecare osincu
    • SULCIS
      • Due giornate alla scoperta del Sulcis…
  • CERDEÑA
    • Norte de Cerdeña
      • Cerdeña Costa
        • Rena Majore en Cerdeña: bienvenidos y bienvenidas al reino de las dunas y el mistral
        • Santa Teresa de Gallura, en Cerdeña…
      • Cerdeña interior
        • Bortigiadas, el pueblo en los montes de Gallura
        • Sassari: en Mayo, la Cabalgata sarda
        • Cerdeña: la magia de las Navidades en Berchidda
        • Ozieri, una preciosa ciudad por descubrir
        • El centro de Ozieri, un cofre por descubrir de historia y belleza
        • S’Essida de sos Candhaleris en Nulvi. Una historia de fé terrenal.
        • El misterioso altar rupestre de San Stefano en Oschiri…
        • Por calles de Aggius, en Gallura, respirando tradición y leyenda…
        • Ittiri: Las ruinas de la Abadía de Nuestra Señora de Paulis.
        • Sedini, el encanto del pueblo en la roca
        • La fiesta de San Antonio en Sa Contra, en Perfugas
    • Centro de Cerdeña
      • Carnaval musical en Gavoi, pueblo de Cerdeña
      • En Dualchi, pueblecito de Cerdeña con maravillosos murales.
      • Entre el arte, la política y la historia: los murales de Orgosolo
      • Jovia lardajola a Gavoi, il Carnevale in Sardegna
      • La fiesta de la Virgen en Fonni, días especiales en Cerdeña
      • Lodine, el pueblo que reluce con el arte urbano
      • Nochevieja en Orgosolo, en Cerdeña
      • Ortobene, un monte para Nuoro
      • Tiana, el pueblo de Cerdeña lejos del estruendo y la modernidad
      • Orani: una cita cultural con Nivola
    • Centro-este de Cerdeña
      • Ogliastra en carretera: un regalo de cumpleaños maravilloso en Cerdeña
    • Centro-Oeste de Cerdeña
      • La isla de Mal di Ventre, el reino indiscutible de la naturaleza
      • La playa de Maimoni, playa de cuarzo y aguas cristalinas en Cerdeña
      • Fordongianus, el pueblo de Cerdeña con aguas termales
      • San Salvatore del Sinis, un pueblo muy particular de Cerdeña
  • SARDINIA
    • In the north Sardinia, Santa Teresa between heaven and granite
    • Sedini, a village of Sardinia that crawls into the rock
    • S’Essida de sos Candhaleris in Nulvi. A centuries-old story of faith.
    • The Cavalcata Sarda in Sassari, blaze of colour, jewelry, gazes and smiles
    • Dualchi and the wonders of his Murales in Sardinia
  • ITINERARI – RUTAS – TRAVEL ITINERARIES
    • Itinerari
      • Agosto in Sardegna, 5 giornate immerse tra artigianato artistico, arte, jazz e meraviglie
      • Alla scoperta delle 6 spiagge più suggestive della Gallura occidentale
      • Esplorando la Sardegna: dodici paesi sardi da scoprire
      • I festeggiamenti per Sant’Antoni ‘e su fogu nei borghi di Barbagia e Ogliastra
      • Un pomeriggio a spasso per i borghi del Meilogu
      • In viaggio in Sardegna: 5 tappe, preziose e inconsuete, nell’oristanese
      • La primavera in Sardegna: 7 esperienze da vivere
      • L’estate in Sardegna: breve vademecum
      • L’inverno in Sardegna, 10 esperienze da vivere
      • L’Ogliastra on the road: un pomeriggio tra piccoli borghi e magnifici paesaggi
      • Autunno in Sardegna: 8 esperienze e meraviglie da vivere
      • Sardegna, 17 imperdibili mete alla scoperta dell’isola
      • Due giornate alla scoperta del Sulcis…
    • Rutas por Cerdeña
      • Agosto en Cerdeña: sumergirse 5 días entre artesanía tradicional, arte, jazz y maravillas
      • Laura y Miguel, dos espagñoles por las costas Este y Oeste de Cerdeña
      • Ogliastra en carretera: un regalo de cumpleaños maravilloso en Cerdeña
      • Carnaval en Cerdeña: 8 citas imperdibles
    • Travel Itineraries
      • A short guide to your summer in Sardinia
      • August in Sardinia – 5 days of art, jazz and beauty
      • The Carnival in Sardinia: 8 events not to be missed
      • Spring in Sardinia – 7 things you shouldn’t miss
      • 12 Best Small Charming Places to visit in Sardinia: Exploring Sardinia.
Home  >  BARBAGIA • Flanieren in Sardegna • Sardegna  >  Tra arte, politica e storia: i murales di Orgosolo

Tra arte, politica e storia: i murales di Orgosolo

Annamaria, Barbagia, Murales in Sardegna, Orgosolo, Sardegna 2 Comments

Ci sono luoghi che, al solo sentirli nominare, sono capaci di evocare grandi storie. Orgosolo è, in Sardegna, uno di questi.

Il paese, arroccato sul Supramonte, è un dedalo di viuzze con tante piccole case antiche dalle caratteristiche scalette esterne, che sopravvivono orgogliose in mezzo alle nuove costruzioni. Queste risulterebbero anonime se, a partire dalla fine degli anni ’60 del Novecento, non fossero divenute le “tele” dei tanti artisti che hanno lasciato impressa qui una parte preziosa di sé. I murales che hanno reso  celebre Orgosolo raccontano la storia del nostro tempo, con qualche capatina nel passato più lontano. La raccontano dal punta di vista della gente, con una tagliente ironia che colpisce i potenti,  protesta contro le ingiustizie,  racconta gli auspici degli ultimi. I murales di Orgosolo sono murales politici, nel senso più nobile del termine. Si occupano della “cosa pubblica”, dei problemi delle persone, delle lotte di liberazione dei popoli.

Il primo murale, che ora esiste in una recente riproduzione, fu dipinto nel 1969 dal “Gruppo Dioniso” di Milano, un gruppo anarchico  che negli anni della rivolta di Pratobello, attirato dal movimento popolare che si oppose allo Stato, lasciò qui un segno del proprio passaggio. Francesco Del Casino può essere però considerato il più tenace promotore del muralismo a Orgosolo, colui che ha lasciato negli anni la più incisiva impronta. L’artista senese arrivò nel paese come insegnante della scuola media, e decise di creare con i ragazzi  un’opera d’arte per onorare la Resistenza al nazifascismo. Forse in un altro posto, o in un altro periodo storico, questa iniziativa sarebbe rimasta un episodio isolato. Ma Orgosolo era il paese giusto, con la giusta predisposizione d’animo per accogliere l’arte di questo forestiero che, anno dopo anno, ha continuato ad arricchire l’abitato con le sue opere. Sulla sua scia tanti artisti, provenienti da tutto il mondo, hanno dipinto sulle facciate del centro storico, regalandogli quell’atmosfera unica e inconfondibile che non mi è mai capitato di percepire altrove.

2014-08-15-14-16-50

2014-08-15-15-35-28
Murales di Orgosolo
2014-08-15-15-35-46
Murales di Orgosolo

2014-08-15-15-28-41

2014-08-15-15-20-59
Murales di Orgosolo
2014-08-15-15-23-13
Murales di Orgosolo

2014-08-15-15-22-00

2014-08-15-15-22-36

2014-08-15-15-33-30

2014-08-15-14-43-22

2014-08-15-15-33-55

Passeggiando qui per la prima volta, tanti anni fa, pensai di essere finita dentro un libro di storia raccontato per immagini. Oggi ho capito che c’è molto di più. Sebbene gli stessi orgolesi ne siano forse inconsapevoli, perché quando si vive dentro un’opera d’arte ci si abitua un po’, e si finisce per non percepirla più, passeggiare in mezzo a tutta quest’arte significa passeggiare immersi nella bellezza. Una bellezza inusuale, diversa da quella dei centri storici di quei villaggi che si sono saputi conservare intatti nei secoli. È una bellezza che deriva dallo sguardo che le persone, da un piccolo paese del centro Sardegna, hanno posato sugli eventi di una Storia che pretendono di  vivere da protagonisti. La bellezza di una comunità viva, che ha avuto la fortuna di avere un artista come Del Casino tra i suoi cittadini d’adozione. Anche se mi rimane un po’ il dubbio che forse sia stato lui ad avere la fortuna di trovarsi proprio a Orgosolo,comunità generosa e accogliente, disponibile a immaginare il colore oltre una parete di grigio cemento.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Previous Article Le botteghe del Labirinto a Benetutti
Next Article Sulla vetta del monte Acuto, dominando Gallura e Logudoro…

Related Posts

  • Alla scoperta della street art a Sassari

    11 aprile 2018
  • San Gavino Monreale, il nuovo volto artistico del borgo del Campidano

    6 aprile 2018
  • Ploaghe, un borgo da scoprire…

    26 marzo 2018
  • Due giornate alla scoperta del Sulcis…

    1 febbraio 2018
  • Sardegna, 17 imperdibili mete alla scoperta dell’isola

    2 gennaio 2018

2 Comments

  1. Pingback: Sa Candelaria,la tradizione del Capodanno a Orgosolo,Barbagia,Sardegna
  2. Pingback: Itinerario dei borghi tra Barbagia e Ogliastra per Sant'Antoni 'e su fogu

Leave a Reply

Annulla risposta

Facebook Instagram Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Gli Ultimi Post

  • Alla scoperta della street art a Sassari 11 aprile 2018
  • San Gavino Monreale, il nuovo volto artistico del borgo del Campidano 6 aprile 2018
  • 12 Best Small Charming Places to visit in Sardinia: Exploring Sardinia. 26 marzo 2018
  • Ploaghe, un borgo da scoprire… 26 marzo 2018

I più popolari

  • San Gavino Monreale, il nuovo volto artistico del borgo del Campidano Maria Vittoria Pericu CAMPIDANO, Flanieren in Sardegna, Sardegna
  • Alla scoperta della street art a Sassari Maria Vittoria Pericu NURRA, Sardegna

SCRIVICI



Contattaci, saremo lieti di aiutarti a far crescere il tuo business.
mariavittoria@flaniereninsardegna.com
Vuoi collaborare con noi? Vuoi promuovere la tua attività?

Made with   in Sardegna

©  Copyright 2015-2017 Tutti i diritti riservati

Al fine di offrire una migliore esperienza di navigazione, utilizzare le statistiche sull'uso dei nostri servizi da parte dell'utenza, e per farti visualizzare contenuti pubblicitari in linea con le tue preferenze ed esigenze, questo sito usa cookie anche di terze parti. Chi sceglie di proseguire nella navigazione oppure di chiudere questo banner o di cliccare al di fuori di esso, esprime il consenso all'uso dei cookie. Per saperne di più o per modificare le tue preferenze sui cookie consulta la nostra Politica dei Cookie. Accept Read More
Privacy & Cookies Policy
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.