• HOME
  • LE FLANIEREN
    • Flanieren in Sardegna – Chi siamo?
    • Who’s Flanieren in Sardegna?
    • Collabora con noi
    • Travelling with us
      • Laura y Miguel, dos espagñoles por las costas Este y Oeste de Cerdeña
      • Das Fest der Kerzenleuchter in Sássari
  • SARDINIEN
    • Orani und Costantino Nivola in Sardinien
    • Sa Candelarìa, Silvester in Orgosolo, in Sardinien
    • Notte de Chelu in Berchidda, Sardinien
    • Das Fest der Kerzenleuchter in Sássari
  • SARDEGNA
    • ANGLONA
      • S’Essida de sos Candhaleris a Nulvi. Una storia secolare di fede
      • Sedini, l’incanto e la roccia…
      • La festa di Sant’Antonio a Sa Contra, Perfugas
      • La foresta pietrificata Carrucana, nelle campagne di Martis
    • BARBAGIA
      • Sa Candelarìa, la tradizione del Capodanno a Orgosolo.
      • Lodine, il borgo che risplende con l’arte urbana
      • Tiana, a passeggio tra i boschi
      • Tra arte, politica e storia: i murales di Orgosolo
      • Il Carnevale di Lula: il sacrificio de su Battileddu
      • I festeggiamenti per Sant’Antoni ‘e su fogu nei borghi di Barbagia e Ogliastra
      • Il viaggio sul treno da Macomer a Nuoro…
      • Atzara, il borgo immerso nelle colline del Mandrolisai
      • Alla scoperta di Orani e Costantino Nivola
      • Belvì, il piccolo borgo incastonato tra i boschi, immerso nell’arte
      • Gavoi, un’isola per le storie
      • L’Ortobene, un monte per Nuoro
      • Carnevale a Ovodda: Mehuris de Lessia
      • Lollove, il borgo in bilico tra la vita e l’oblio…
      • L’Ortobene, un monte per Nuoro
      • Autunno in Barbagia: alla scoperta del cuore antico della Sardegna
    • BARIGADU
      • Nughedu Welcome: benvenute e benvenuti a Nughedu Santa Vittoria!
      • Bidonì, e il suo museo S’omo ‘e Sa Majarza
      • Fordongianus, il piccolo borgo con acque termali
    • CAMPIDANO
      • San Gavino Monreale, il nuovo volto artistico del borgo del Campidano
    • CAMPIDANO DI ORISTANO
      • Sinis
        • La spiaggia di Maimoni nel Sinis.
        • Isola di Mal di Ventre, il regno incontrastato della natura
        • A Riola Sardo, sulla via della lavanda del Sinis
        • Sale ‘e Porcus a San Vero Milis: lo stagno di sale
        • La Corsa degli Scalzi a Cabras
    • GALLURA
      • Bortigiadas, sui monti della Gallura
      • Cala Tinnari, un cuore d’acqua nella Sardegna nord-occidentale
      • Per le vie di Aggius, in Gallura
      • Rena di Matteu, la Gallura più selvaggia
      • Rena Majore, benvenuti nel regno delle dune e del maestrale
      • Santa Teresa di Gallura, sospesa tra graniti e cielo
      • Tempio, la dama di Gallura
      • Il misterioso altare rupestre di Santo Stefano a Oschiri…
      • Alla scoperta delle 6 spiagge più suggestive della Gallura occidentale
    • GERREI
      • Un caffè ad Armungia…
    • GOCEANO
      • Le botteghe del Labirinto a Benetutti
      • Burgos, il delizioso borgo del Goceano
    • GUILCER
      • Il Carnevale di Aidomaggiore: la maschera a lenzulu
      • La casa museo di Antonio Gramsci a Ghilarza
    • IGLESIENTE
      • Iglesias, l’elegante cittadina dell’Iglesiente e la sua storia mineraria
    • LINAS
      • Arbus, cinque perle da non perdere…
    • Logudoro
      • Ozieri, preziosa cittadina tutta da scoprire…
      • Il centro storico di Ozieri, scrigno prezioso di storia e bellezza
      • La festa del vino nuovo a Ozieri: Su Trinta ‘e Sant’Andria
      • Ozieri rinnova l’antico atto di fede alla sua Madonna del Carmelo
      • Su Càbude, il dolce di Capodanno nel Logudoro
      • Ittireddu, il paese col vulcano e una gran voglia di musica
      • Nughedu San Nicolò, borgo di poeti e artigiani
      • Giovedì grasso in Sardegna: il fave e lardo in piazza a Nughedu San Nicolò
      • Abbazia di Nostra Signora di Paulis, Ittiri
      • Trekking sulle tracce dell’insediamento medievale di Orvei, nel Logudoro
      • Ploaghe, un borgo da scoprire…
      • La notte di San Giovanni a Ploaghe, la notte dei fuochi in Sardegna
      • Un pomeriggio a spasso per i borghi del Meilogu
    • MARGHINE
      • Dualchi e la meraviglia dei suoi murales
    • NURRA
      • Monte Baranta, la maestosità del suo complesso megalitico
      • La Cavalcata Sarda a Sassari
      • Alla scoperta della street art a Sassari
    • OGLIASTRA
      • L’Ogliastra on the road: un meraviglioso regalo di compleanno
    • PLANARGIA
      • Bosa, e il fascino delle città di fiume
      • Il Carnevale di Bosa: su Carrasecare osincu
    • SULCIS
      • Due giornate alla scoperta del Sulcis…
  • CERDEÑA
    • Norte de Cerdeña
      • Cerdeña Costa
        • Rena Majore en Cerdeña: bienvenidos y bienvenidas al reino de las dunas y el mistral
        • Santa Teresa de Gallura, en Cerdeña…
      • Cerdeña interior
        • Bortigiadas, el pueblo en los montes de Gallura
        • Sassari: en Mayo, la Cabalgata sarda
        • Cerdeña: la magia de las Navidades en Berchidda
        • Ozieri, una preciosa ciudad por descubrir
        • El centro de Ozieri, un cofre por descubrir de historia y belleza
        • S’Essida de sos Candhaleris en Nulvi. Una historia de fé terrenal.
        • El misterioso altar rupestre de San Stefano en Oschiri…
        • Por calles de Aggius, en Gallura, respirando tradición y leyenda…
        • Ittiri: Las ruinas de la Abadía de Nuestra Señora de Paulis.
        • Sedini, el encanto del pueblo en la roca
        • La fiesta de San Antonio en Sa Contra, en Perfugas
    • Centro de Cerdeña
      • Carnaval musical en Gavoi, pueblo de Cerdeña
      • En Dualchi, pueblecito de Cerdeña con maravillosos murales.
      • Entre el arte, la política y la historia: los murales de Orgosolo
      • Jovia lardajola a Gavoi, il Carnevale in Sardegna
      • La fiesta de la Virgen en Fonni, días especiales en Cerdeña
      • Lodine, el pueblo que reluce con el arte urbano
      • Nochevieja en Orgosolo, en Cerdeña
      • Ortobene, un monte para Nuoro
      • Tiana, el pueblo de Cerdeña lejos del estruendo y la modernidad
      • Orani: una cita cultural con Nivola
    • Centro-este de Cerdeña
      • Ogliastra en carretera: un regalo de cumpleaños maravilloso en Cerdeña
    • Centro-Oeste de Cerdeña
      • La isla de Mal di Ventre, el reino indiscutible de la naturaleza
      • La playa de Maimoni, playa de cuarzo y aguas cristalinas en Cerdeña
      • Fordongianus, el pueblo de Cerdeña con aguas termales
      • San Salvatore del Sinis, un pueblo muy particular de Cerdeña
  • SARDINIA
    • In the north Sardinia, Santa Teresa between heaven and granite
    • Sedini, a village of Sardinia that crawls into the rock
    • S’Essida de sos Candhaleris in Nulvi. A centuries-old story of faith.
    • The Cavalcata Sarda in Sassari, blaze of colour, jewelry, gazes and smiles
    • Dualchi and the wonders of his Murales in Sardinia
  • ITINERARI – RUTAS – TRAVEL ITINERARIES
    • Itinerari
      • Agosto in Sardegna, 5 giornate immerse tra artigianato artistico, arte, jazz e meraviglie
      • Alla scoperta delle 6 spiagge più suggestive della Gallura occidentale
      • Esplorando la Sardegna: dodici paesi sardi da scoprire
      • I festeggiamenti per Sant’Antoni ‘e su fogu nei borghi di Barbagia e Ogliastra
      • Un pomeriggio a spasso per i borghi del Meilogu
      • In viaggio in Sardegna: 5 tappe, preziose e inconsuete, nell’oristanese
      • La primavera in Sardegna: 7 esperienze da vivere
      • L’estate in Sardegna: breve vademecum
      • L’inverno in Sardegna, 10 esperienze da vivere
      • L’Ogliastra on the road: un pomeriggio tra piccoli borghi e magnifici paesaggi
      • Autunno in Sardegna: 8 esperienze e meraviglie da vivere
      • Sardegna, 17 imperdibili mete alla scoperta dell’isola
      • Due giornate alla scoperta del Sulcis…
    • Rutas por Cerdeña
      • Agosto en Cerdeña: sumergirse 5 días entre artesanía tradicional, arte, jazz y maravillas
      • Laura y Miguel, dos espagñoles por las costas Este y Oeste de Cerdeña
      • Ogliastra en carretera: un regalo de cumpleaños maravilloso en Cerdeña
      • Carnaval en Cerdeña: 8 citas imperdibles
    • Travel Itineraries
      • A short guide to your summer in Sardinia
      • August in Sardinia – 5 days of art, jazz and beauty
      • The Carnival in Sardinia: 8 events not to be missed
      • Spring in Sardinia – 7 things you shouldn’t miss
      • 12 Best Small Charming Places to visit in Sardinia: Exploring Sardinia.
  • FLANIEREN IN SARDEGNA
  • COLLABORA
  • JANELAS
  • TRAVELLING WITH US
  • FLANIEREN IN SARDEGNA
  • COLLABORA
  • JANELAS
  • TRAVELLING WITH US
Flanieren in Sardegna: in viaggio alla scoperta dell'Isola.
  • HOME
  • LE FLANIEREN
    • Flanieren in Sardegna – Chi siamo?
    • Who’s Flanieren in Sardegna?
    • Collabora con noi
    • Travelling with us
      • Laura y Miguel, dos espagñoles por las costas Este y Oeste de Cerdeña
      • Das Fest der Kerzenleuchter in Sássari
  • SARDINIEN
    • Orani und Costantino Nivola in Sardinien
    • Sa Candelarìa, Silvester in Orgosolo, in Sardinien
    • Notte de Chelu in Berchidda, Sardinien
    • Das Fest der Kerzenleuchter in Sássari
  • SARDEGNA
    • ANGLONA
      • S’Essida de sos Candhaleris a Nulvi. Una storia secolare di fede
      • Sedini, l’incanto e la roccia…
      • La festa di Sant’Antonio a Sa Contra, Perfugas
      • La foresta pietrificata Carrucana, nelle campagne di Martis
    • BARBAGIA
      • Sa Candelarìa, la tradizione del Capodanno a Orgosolo.
      • Lodine, il borgo che risplende con l’arte urbana
      • Tiana, a passeggio tra i boschi
      • Tra arte, politica e storia: i murales di Orgosolo
      • Il Carnevale di Lula: il sacrificio de su Battileddu
      • I festeggiamenti per Sant’Antoni ‘e su fogu nei borghi di Barbagia e Ogliastra
      • Il viaggio sul treno da Macomer a Nuoro…
      • Atzara, il borgo immerso nelle colline del Mandrolisai
      • Alla scoperta di Orani e Costantino Nivola
      • Belvì, il piccolo borgo incastonato tra i boschi, immerso nell’arte
      • Gavoi, un’isola per le storie
      • L’Ortobene, un monte per Nuoro
      • Carnevale a Ovodda: Mehuris de Lessia
      • Lollove, il borgo in bilico tra la vita e l’oblio…
      • L’Ortobene, un monte per Nuoro
      • Autunno in Barbagia: alla scoperta del cuore antico della Sardegna
    • BARIGADU
      • Nughedu Welcome: benvenute e benvenuti a Nughedu Santa Vittoria!
      • Bidonì, e il suo museo S’omo ‘e Sa Majarza
      • Fordongianus, il piccolo borgo con acque termali
    • CAMPIDANO
      • San Gavino Monreale, il nuovo volto artistico del borgo del Campidano
    • CAMPIDANO DI ORISTANO
      • Sinis
        • La spiaggia di Maimoni nel Sinis.
        • Isola di Mal di Ventre, il regno incontrastato della natura
        • A Riola Sardo, sulla via della lavanda del Sinis
        • Sale ‘e Porcus a San Vero Milis: lo stagno di sale
        • La Corsa degli Scalzi a Cabras
    • GALLURA
      • Bortigiadas, sui monti della Gallura
      • Cala Tinnari, un cuore d’acqua nella Sardegna nord-occidentale
      • Per le vie di Aggius, in Gallura
      • Rena di Matteu, la Gallura più selvaggia
      • Rena Majore, benvenuti nel regno delle dune e del maestrale
      • Santa Teresa di Gallura, sospesa tra graniti e cielo
      • Tempio, la dama di Gallura
      • Il misterioso altare rupestre di Santo Stefano a Oschiri…
      • Alla scoperta delle 6 spiagge più suggestive della Gallura occidentale
    • GERREI
      • Un caffè ad Armungia…
    • GOCEANO
      • Le botteghe del Labirinto a Benetutti
      • Burgos, il delizioso borgo del Goceano
    • GUILCER
      • Il Carnevale di Aidomaggiore: la maschera a lenzulu
      • La casa museo di Antonio Gramsci a Ghilarza
    • IGLESIENTE
      • Iglesias, l’elegante cittadina dell’Iglesiente e la sua storia mineraria
    • LINAS
      • Arbus, cinque perle da non perdere…
    • Logudoro
      • Ozieri, preziosa cittadina tutta da scoprire…
      • Il centro storico di Ozieri, scrigno prezioso di storia e bellezza
      • La festa del vino nuovo a Ozieri: Su Trinta ‘e Sant’Andria
      • Ozieri rinnova l’antico atto di fede alla sua Madonna del Carmelo
      • Su Càbude, il dolce di Capodanno nel Logudoro
      • Ittireddu, il paese col vulcano e una gran voglia di musica
      • Nughedu San Nicolò, borgo di poeti e artigiani
      • Giovedì grasso in Sardegna: il fave e lardo in piazza a Nughedu San Nicolò
      • Abbazia di Nostra Signora di Paulis, Ittiri
      • Trekking sulle tracce dell’insediamento medievale di Orvei, nel Logudoro
      • Ploaghe, un borgo da scoprire…
      • La notte di San Giovanni a Ploaghe, la notte dei fuochi in Sardegna
      • Un pomeriggio a spasso per i borghi del Meilogu
    • MARGHINE
      • Dualchi e la meraviglia dei suoi murales
    • NURRA
      • Monte Baranta, la maestosità del suo complesso megalitico
      • La Cavalcata Sarda a Sassari
      • Alla scoperta della street art a Sassari
    • OGLIASTRA
      • L’Ogliastra on the road: un meraviglioso regalo di compleanno
    • PLANARGIA
      • Bosa, e il fascino delle città di fiume
      • Il Carnevale di Bosa: su Carrasecare osincu
    • SULCIS
      • Due giornate alla scoperta del Sulcis…
  • CERDEÑA
    • Norte de Cerdeña
      • Cerdeña Costa
        • Rena Majore en Cerdeña: bienvenidos y bienvenidas al reino de las dunas y el mistral
        • Santa Teresa de Gallura, en Cerdeña…
      • Cerdeña interior
        • Bortigiadas, el pueblo en los montes de Gallura
        • Sassari: en Mayo, la Cabalgata sarda
        • Cerdeña: la magia de las Navidades en Berchidda
        • Ozieri, una preciosa ciudad por descubrir
        • El centro de Ozieri, un cofre por descubrir de historia y belleza
        • S’Essida de sos Candhaleris en Nulvi. Una historia de fé terrenal.
        • El misterioso altar rupestre de San Stefano en Oschiri…
        • Por calles de Aggius, en Gallura, respirando tradición y leyenda…
        • Ittiri: Las ruinas de la Abadía de Nuestra Señora de Paulis.
        • Sedini, el encanto del pueblo en la roca
        • La fiesta de San Antonio en Sa Contra, en Perfugas
    • Centro de Cerdeña
      • Carnaval musical en Gavoi, pueblo de Cerdeña
      • En Dualchi, pueblecito de Cerdeña con maravillosos murales.
      • Entre el arte, la política y la historia: los murales de Orgosolo
      • Jovia lardajola a Gavoi, il Carnevale in Sardegna
      • La fiesta de la Virgen en Fonni, días especiales en Cerdeña
      • Lodine, el pueblo que reluce con el arte urbano
      • Nochevieja en Orgosolo, en Cerdeña
      • Ortobene, un monte para Nuoro
      • Tiana, el pueblo de Cerdeña lejos del estruendo y la modernidad
      • Orani: una cita cultural con Nivola
    • Centro-este de Cerdeña
      • Ogliastra en carretera: un regalo de cumpleaños maravilloso en Cerdeña
    • Centro-Oeste de Cerdeña
      • La isla de Mal di Ventre, el reino indiscutible de la naturaleza
      • La playa de Maimoni, playa de cuarzo y aguas cristalinas en Cerdeña
      • Fordongianus, el pueblo de Cerdeña con aguas termales
      • San Salvatore del Sinis, un pueblo muy particular de Cerdeña
  • SARDINIA
    • In the north Sardinia, Santa Teresa between heaven and granite
    • Sedini, a village of Sardinia that crawls into the rock
    • S’Essida de sos Candhaleris in Nulvi. A centuries-old story of faith.
    • The Cavalcata Sarda in Sassari, blaze of colour, jewelry, gazes and smiles
    • Dualchi and the wonders of his Murales in Sardinia
  • ITINERARI – RUTAS – TRAVEL ITINERARIES
    • Itinerari
      • Agosto in Sardegna, 5 giornate immerse tra artigianato artistico, arte, jazz e meraviglie
      • Alla scoperta delle 6 spiagge più suggestive della Gallura occidentale
      • Esplorando la Sardegna: dodici paesi sardi da scoprire
      • I festeggiamenti per Sant’Antoni ‘e su fogu nei borghi di Barbagia e Ogliastra
      • Un pomeriggio a spasso per i borghi del Meilogu
      • In viaggio in Sardegna: 5 tappe, preziose e inconsuete, nell’oristanese
      • La primavera in Sardegna: 7 esperienze da vivere
      • L’estate in Sardegna: breve vademecum
      • L’inverno in Sardegna, 10 esperienze da vivere
      • L’Ogliastra on the road: un pomeriggio tra piccoli borghi e magnifici paesaggi
      • Autunno in Sardegna: 8 esperienze e meraviglie da vivere
      • Sardegna, 17 imperdibili mete alla scoperta dell’isola
      • Due giornate alla scoperta del Sulcis…
    • Rutas por Cerdeña
      • Agosto en Cerdeña: sumergirse 5 días entre artesanía tradicional, arte, jazz y maravillas
      • Laura y Miguel, dos espagñoles por las costas Este y Oeste de Cerdeña
      • Ogliastra en carretera: un regalo de cumpleaños maravilloso en Cerdeña
      • Carnaval en Cerdeña: 8 citas imperdibles
    • Travel Itineraries
      • A short guide to your summer in Sardinia
      • August in Sardinia – 5 days of art, jazz and beauty
      • The Carnival in Sardinia: 8 events not to be missed
      • Spring in Sardinia – 7 things you shouldn’t miss
      • 12 Best Small Charming Places to visit in Sardinia: Exploring Sardinia.
Home  >  ITINERARI - RUTAS - TRAVEL ITINERARIES • LOGUDORO • Meilogu • Sardegna  >  Un pomeriggio a spasso per i borghi del Meilogu

Un pomeriggio a spasso per i borghi del Meilogu

Archeologia, Bessude, Cheremule, Meilogu, Murales in Sardegna, Sardegna, Siligo 1 Comment

Avere un pomeriggio a disposizione e la chiara intenzione d’addentrarsi nei borghi del Meilogu, sub regione del Logudoro, poco distante da Sassari. Così è capitato a noi, due amiche e molta voglia di scoprire e godere, lentamente, una zona poco nota dal punto di vista turistico, ma con molta poesia e bellezza da donare al passante poco distratto.

La nostra prima tappa è stata Siligo, un piccolo paese che da sempre ha suscitato in me emozioni di cui non comprendo l’origine, ma ci capito sempre con gran piacere e curiosità. Questa volta son riuscita a visitare il museo dedicato a Maria Carta, grande artista sarda nata a Siligo, la cui vita viene raccontata tramite brevi video, abiti e oggetti personali. La visita al museo è stata un’importante occasione per concentrarmi sulla grandezza artistica e sulla storia umana di Maria Carta, forse troppo poco nota a coloro che non hanno avuto il piacere di “conoscerla” in vita. Quindi, ci siamo concesse una rapida passeggiata per le vie assolate del paese, ricchi di scorci antichi e di preziose scene di quotidianità, come teglie di pomodori in essiccazione sotto il sole rovente.

Sardegna, borghi del Meilogu: Siligo

Lasciata Siligo, immerse in un paesaggio di grande bellezza, abbiamo proseguito per Bessude, altro piccolo borgo che mi capita sovente di visitare e che si è rivelato una meravigliosa sorpresa. Ci capito, sempre, in orari poco consoni ed è sempre il silenzio ad accompagnarmi alla scoperta dei bellissimi murales che dipingono numerosi angoli del paese. Il divertimento e la curiosità stan proprio lì, nel percorrere ogni via, viottolo, angolo per non perdere nessuna delle opere che rendono questo borgo così particolare.

Sardegna, borghi del Meilogu: Bessude
Sardegna, borghi del Meilogu: Bessude

Dopo Bessude, ho voluto far ritorno a Cheremule che, l’ultima volta, mi aveva ricevuto sotto una leggera e invernale pioggerellina. Cheremule è, al par degli altri borghi, molto molto piccolo. Ha una pineta meravigliosa in cui sostare e riprendere a respirare, e ha un centro antico ricchissimo di murales dove son, per lo più, raffigurati molte delle persone che lì vi hanno vissuto. E’ possibile così che anche il passante più frettoloso possa far la conoscenza di coloro che hanno trascorso la propria esistenza per le vie di Cheremule. A Cheremule, lo devo confessare, vi è uno dei miei murales preferiti della Sardegna…

Sardegna, borghi del Meilogu: Cheremule
Sardegna, borghi del Meilogu: Cheremule
Borghi del Meilogu, in Sardegna: Cheremule

Appena fuori dal paese, a circa 2 chilometri, vi è la necropoli di Museddu, un sito archelogico risalente alla Cultura di Ozieri, nel lontano neolitico. Composta da circa 18 tombe è una delle necropoli più stupefacenti che, in Sardegna, abbia mai visitato. Non so esattamente l’origine di tale sensazione forse legata alla maestosità delle sepolture, alla disposizione, al fatto che incontrale, per me, è stato qualcosa di totalmente inaspettato. L’unico rammarico è che non vi fosse nessuno per accompagnarci nella comprensione del luogo e che un patrimonio così non generasse nessuna occasione lavorativa. Un incontro prezioso che porto con me come esempio di sorpresa e stupore, di meraviglie al lato di casa…

La nostra escursione sarebbe voluta proseguire al nuraghe Santu Antine di Torralba, noto anche come Sa domo ‘e su Re, per la sua maestosità e sito in una vera e propria valle dei Nuraghi di cui molto presto racconteremo…

Dove dormire: Amariglio Bed&Breakfast

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Previous Article Alla scoperta delle 6 spiagge più suggestive della Gallura occidentale
Next Article El centro de Ozieri, un cofre por descubrir de historia y belleza

Related Posts

  • Alla scoperta della street art a Sassari

    11 aprile 2018
  • San Gavino Monreale, il nuovo volto artistico del borgo del Campidano

    6 aprile 2018
  • Ploaghe, un borgo da scoprire…

    26 marzo 2018
  • Due giornate alla scoperta del Sulcis…

    1 febbraio 2018
  • Sardegna, 17 imperdibili mete alla scoperta dell’isola

    2 gennaio 2018

1 Comment

  1. Pingback: Sardegna, un anno in 17 imperdibili mete alla scoperta dell'isola

Leave a Reply

Annulla risposta

Facebook Instagram Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Gli Ultimi Post

  • Alla scoperta della street art a Sassari 11 aprile 2018
  • San Gavino Monreale, il nuovo volto artistico del borgo del Campidano 6 aprile 2018
  • 12 Best Small Charming Places to visit in Sardinia: Exploring Sardinia. 26 marzo 2018
  • Ploaghe, un borgo da scoprire… 26 marzo 2018

I più popolari

  • San Gavino Monreale, il nuovo volto artistico del borgo del Campidano Maria Vittoria Pericu CAMPIDANO, Flanieren in Sardegna, Sardegna
  • Alla scoperta della street art a Sassari Maria Vittoria Pericu NURRA, Sardegna

SCRIVICI



Contattaci, saremo lieti di aiutarti a far crescere il tuo business.
mariavittoria@flaniereninsardegna.com
Vuoi collaborare con noi? Vuoi promuovere la tua attività?

Made with   in Sardegna

©  Copyright 2015-2017 Tutti i diritti riservati

Al fine di offrire una migliore esperienza di navigazione, utilizzare le statistiche sull'uso dei nostri servizi da parte dell'utenza, e per farti visualizzare contenuti pubblicitari in linea con le tue preferenze ed esigenze, questo sito usa cookie anche di terze parti. Chi sceglie di proseguire nella navigazione oppure di chiudere questo banner o di cliccare al di fuori di esso, esprime il consenso all'uso dei cookie. Per saperne di più o per modificare le tue preferenze sui cookie consulta la nostra Politica dei Cookie. Accept Read More
Privacy & Cookies Policy
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.